
E’ giunto il momento di scrivere una recensione dell’Echo Show 5. Dopo una settimana di utilizzo in svariate occasioni è giunto finalmente il momento di trarne qualche conclusione.
Ciao, sono il tuo Echo Show 5!

Come per l’Echo Dot (e tanti altri dispositivi della famiglia Alexa), Amazon non ha messo da parte la cura del packaging. Aperta la scatola azzurra, troviamo l’Echo Show 5 subito davanti a noi pronto per essere spacchettato e attaccato alla corrente. Assieme a lui, in uno scompartimento subito sotto, un manualetto multi-lingue, soliti foglietti sulla garanzia e l’alimentatore (lo stesso di Echo Dot).
Guardando bene il dispositivo, ci si accorge che sul retro, oltre all’uscita jack per casse esterne e alla porta di alimentazione, si trova anche un ingresso micro USB. Purtroppo non si tratta di una porta dati: leggendo sui vari forum, infatti, si capisce che la USB viene utilizzata per collegare un adattatore Ethernet da acquistare separatamente.
In alto abbiamo tasto per disattivare il microfono che si illumina di rosso quando premuto, tasti per il volume e uno switch per chiudere fisicamente la fotocamera frontale da 1Mpx.
Parlando infine di materiali, il retro presenta un tessuto piacevole al tatto che nasconde la fonte audio, mentre sul fronte un vetro a protezione del display touch che è una calamita per le ditate. Poco male, siccome l’Echo Show 5 rimarrà perennemente acceso e non si noteranno mai.
…e io sono Fire OS

Fire OS è il sistema operativo che muove l’Echo Show 5. Non lascia spazio a troppi fronzoli, ma a una estrema fluidità e immediatezza. Il primo avvio è meno tragico di quello che si potrebbe aspettare: basta configurare il Wi-Fi, fare l’accesso con l’account Amazon e si è subito pronti. Scorrendo il dito dal bordo in alto si accede a un piccolo menu che permette di tornare alla Home, regolare la luminosità (adattiva), attivare il Non Disturbare e portarci alle impostazioni. Qui possiamo personalizzare l’aspetto dell’orolgio (con tanti quadranti, alcuni carini e altri un po’ poco originali), suoni e tanto altro. Si può limitare l’accesso a certe funzionalità (album fotografico, browser web, trailer dei film, provider video, ecc) e regolare le impostazioni di accessibilità. Facendo swipe a destra o sinistra possiamo vedere il meteo della nostra posizione geografica e scoprire cosa chiedere ad Alexa.
Cosa può fare un Echo Show 5?

In generale tutto ciò che si può fare con un Echo Show 5 non si limita alle sole telefonate. Grazie al display, leggere le ricette di Giallozafferano sarà molto meglio che ascoltarle e basta; possiamo scegliere quali luci accendere con un tocco senza evocare Alexa; controllare chi sta citofonando se associamo un dispositivo come il Ring o un impianto di videosorveglizanza.
Scorrendo dal bordo destro, abbiamo inoltre altre funzioni più “smart”. In Comunicazione possiamo chiamare altri contatti tramite Drop In (tra Echo della propria abitazione in stile “citofono”), fare annunci da inviare ad altri dispositivi Alexa, chiamare contatti che possiedono un Echo, inviare e leggere messaggi e mostrare la rubrica. In Casa Intelligente vengono visualizzati tutti di dispositivi collegati (da aggiungere con il comando vocale o con l’app di Alexa sul cellulare). In Musica ci sono tutte le playlist ascoltate di recente tramite il provider predefinito (Amazon Music di default). In Video abbiamo accesso alla libreria di Prime Video per vedere film direttamente dallo schermo dell’Echo Show 5. Routine ci mostra tutti gli automatismi che abbiamo programmato in base a delle frasi chiave impostate da noi. Sveglie è inutile spiegarlo.
Sound “bene ma non benissimo” (cit.)

L’Echo Show 5, senza mezzi termini, suona meglio dell’Echo Dot. Tutte le frequenze sono ben presenti, ogni signolo suono è chiaro e preciso. Tutto bello, a patto di non tenere il volume troppo elevato: in tal caso l’audio inizierà a gracchiare lievemente e i bassi si annullano quasi del tutto. Io dubito che qualcuno si metta ad alzare il volume al massimo con un Echo, ma comunque è giusto segnalarlo. Rimane comunque sempre godibile anche ascoltando un po’ di musica durante il lavoro o lo studio. L’audio in chiamata è invece molto accettabile, nulla di trascendentale, ma si capisce tutto. In ogni caso, si sta parlando di un assitente vocale, non di una cassa bluetooth top di gamma, quindi va bene così.
“Scusa, non ho capito…”
Piccolo paragrafo per spiegare brevemente l’esperienza con Alexa. In parole povere, si nota che l’assistente vocale ha bisogno di qualche lavoro di perfezionamento. Può capitare alle volte che capisca fischi per fiaschi, che non sappia rispondere a certe domande oppure che ci ignori totalmente. Poi le barzellette sono al limite del cringe. In fondo si tratta comunque di una AI, un qualcosa che ha un enorme margine di miglioramento. Ciò non toglie che, con qualche frase particolare, possa regalarci qualche sorpresa. Provate a dirle “Che la forza sia con te” oppure “L’inverno sta arrivando”.
Perchè dovrei acquistare un Echo Show 5?

E’ ovvio che nulla sia perfetto, specie in un prodotto, per così dire, economico. Si tratta di piccoli difetti di poco conto che assolutamente nell’uso quotidiano non si notano. Lo schermo, oltre a prendere ditate col pensiero, non ha angoli di visioni eccelsi, ma per come è orientato e per come verrà posizionato sul tavolo, sarà sempre luminoso e ben visibile. L’audio, come detto, smarmella a volumi elevatissimi, ma nessuno terrà mai un dispositivos simile così a stecca.

Ma perchè consiglio assolutamente l’acquisto di un Echo Show 5? Prima di tutto per il prezzo: 89,99€ (49,99€ durante promozioni particolari) sono pochi per un assitente vocale con schermo. Poi avere un display è utile in ogni momento: leggere le news, le ricette, il meteo, le battutacce, guardare film mentre si fa dell’altro, vedere i testi delle canzoni, usarlo come videocitofono o monitor se si ha un impianto apposito compatibile. L’alternativa è il Google Nest Hub, ma lo schermo è molto più grande e andrebbe a competere con il fratello maggiore Echo Show 10. Forse mi sono sbilanciato troppo nel titolo, ma secondo me questo dispositivo è tra i migliori della sua categoria. Dovete per forza averne uno.
COSA VA… | …E COSA NON VA |
---|---|
– Esteticamente fa la sua bella figura – Avere un display intelligente è sempre utile – Integrazione smart – Alexa | – A volumi elevati inizia a gracchiare – Lo schermo è una calamita per le ditate – Alexa |

Potrebbero interessarti…

Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.