
Se vi state annoiando e, a parte Netflix e Casa di Carta, non sapete come spendere il vostro tempo, ecco a voi dei suggerimenti tech ai tempi del coronavirus mentre siamo costretti a stare in casa per evitare il contagio.
Pulizie di Primavera

Non è una brutta idea dare una spolverata nella vostra stanza dei giochi. Se avete tastiere, PC e quant’altro che stanno accumulando polvere e sporcizia da quando sono in casa, questo è il momento giusto per approfittarne.
Hai una tastiera meccanica tipo la mia Drevo Tyrfing V2? Bene, inizia a togliere tutti i tasti – key caps – uno per uno con lo strumento adatto e pulite con un panno morbido leggermente inumidito sia i tasti che la scocca. Mi raccomando: niente alcool.
Se possiedi un PC desktop che hai assemblato tu stesso (oppure hai fatto lo sbaglio di acquistarne uno preconfezionato), togli le vitine sul retro. Prendi un compressore (o un pennello) e inizia a togliere tutta la polvere che si è accumulata, ad esempio, sulle ventole del dissipatore, del case e della scheda video, sul fondo, ecc. Se hai pazienza, cambia anche la pasta termica sul processore e risistema il cable management. Tutt questo è utile a migliorare sia l’air-flow all’interno del case, sia a rendere tutto lontano dall’essere uno scaldabagno.
Per i più hardcore: fate la stessa cosa con notebook e consolle per videogiochi… se non sono più in garanzia.
La cultura non fa male a nessuno

I corsi online sono un ottimo modo per vincere la noia da divano ampliando il proprio bagaglio culturale. Se avete voglia di imparare a programmare, a gestire un’azienda, ad attuare un piano di crescita personale, usare software particolari e tanto altro, esistono tantissimi siti che permettono di fare tutto ciò. Uno che tengo a consigliarvi è Udemy (https://www.udemy.com/), un ottimo servizio che mette a disposizione di tutti una quantità sterminata di video-lezioni di ogni tipo, sempre scontate a prezzi interessanti e a volte anche gratuite. Alcuni corsi sono molto ben strutturati: forniscono dispense da poter stampare e rileggere più avanti e sottopongono gli utenti a test per verificare quanto appreso. Ci sono anche delle eccezioni e tra queste spiccano youtuber più o meno affermati che puntano più a parlare di loro stessi che del tema vero e proprio.

Se la vostra passione è la lettura, oltre a spendere qualche minuto su GeekWaves, Amazon è la soluzione alla maggior parte dei vostri problemi. Kindle Unlimited (il servizio che dà l’accesso a vagonate di eBook con un abbonamento mensile) è gratuito per ben due mesi e potrete leggere su qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet e – soprattutto – eBook reader.
Kindle Unlimited qui: link

E siccome anche la musica è cultura, è giustissimo segnalare anche Amazon Music Unlimited gratis per ben 3 mesi. Si tratta del servizio di streaming musicale di Amazon che vi permette di ascoltare senza limiti una libreria sterminata di brani musicali di ogni genere, sia da browser che da app.
Amazon Music Unlimited qui: link
Giocare (praticamente) gratis
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha detto che videogiocare in questo periodo è utilissimo (se non ci credete leggete qui). Perché starsene quindi con le mani in mano?
Servizi come Steam, UPlay di Ubisoft e Epic Games Store stanno scontando una mole abbastanza grande di titoli, alcuni dei quali sono anche gratis o in free weekend. Ecco un paio di esempi.

Call of Duty: Warzone è il Battle Royale dell’ultima iterazione della tanto amata (e soprattutto odiata per motivi anche validi) serie di sparatutto bellici. Ci sto passando sopra tantissime ore sia da solo che in compagnia di amici, sia perché è un ottimo gioco, sia perché lascia spazio a una quantità di risate senza precedenti tra bug e situazioni al limite – falciare la gente in volo con l’elicottero. Potete scaricarlo gratuitamente dal client Battle.net di Blizzard. C’è anche uno store interno, ma riguarda solo ed esclusivamente l’estetica di personaggi e armi e l’acquisto di un Battle Pass (1000 crediti – circa 10€) per sbloccare mimetiche e progetti aggiuntivi salendo di livello. Potete anche decidere di sbloccare il gioco completo se volete vivere l’esperienza in singolo e multiplyer dell’ottimo Modern Warfare (quest’ultimo gratis fino al 6 aprile).
Ah, dimenticavo: c’è il cross-play tra PS4, Xbox One e PC.
Call Of Duty: Warzone qui: https://www.callofduty.com/it/warzone/download

Tra i free weekend segnalo Risk Of Rain 2 su Steam. Si tratta di uno dei roguelike più belli ed epilettici che abbia mai giocato. E’ in accesso anticipato e gli sviluppatori lavorano davvero tanto per portare nuovi contenuti. Leggerissimo a livello di risorse, impegnativo per quanto riguarda il gameplay. Mostri a quantità da ogni lato della mappa, boss fight lunghe e faticose vi terranno incollati per molto tempo. Come se non bastasse, vi è una lunga serie di obiettivi da raggiungere sia per soddisfazione personale sia per sbloccare i vari personaggi, uno diverso dall’altro. Ah, non giocatelo da soli.
Risk Of Rain 2 su Steam: https://store.steampowered.com/app/632360/Risk_of_Rain_2/
Per tutto il resto c’è Telegram

Per rimanere informati sulle ultime novità dal sito e offerte gustose sia hardware che software, non vi resta che iscrivervi al canale Telegram di GeekWaves.it! Cliccate sul link in basso o nella sezione a destra del sito per entrare 😉
Link al canale Telegram: https://t.me/geekwavesit


Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.