apple homepod mini

HomePod Mini: caratteristiche, prezzo e data di uscita del nuovo smart speaker di Apple

Durante la presentazione del 13 ottobre 2020, Apple ha presentato i nuovi prodotti di punta: iPhone 12 e HomePod Mini. In questo articolo ci concentreremo su quest’ultimo: ecco quindi caratteristiche, prezzo e data di uscita.


Homepod Mini è uno speaker bello

apple homepod mini closeup
(fonte: Apple.com)

Il fratello minore dell’Homepod uscito un paio di anni fa di distingue subito per il suo aspetto esterno. Una sfera dalle dimensioni contenute (solo 8 cm di altezza) in tessuto intrecciato, disponibile in bianco e grigio siderale. In alto si trova un’area touch retroilluminata a LED (molto scenica) con cui è possibile interagire per regolare il volume, cambiare traccia e richiamare Siri, l’assistente vocale. Il cavo di alimentazione è integrato nella scocca e non si può sostituire. Se vogliamo fare un paragone, la forma ricorda molto quella dell’Amazon Echo Dot di quarta generazione.

Leggi anche: Nuovi Amazon Echo Dot, Echo Show 10, Fire TV Cube e Blink Outdoor: dettagli, prezzi e date di uscita


Il sound di HomePod Mini

apple homepod mini interno
(fonte: Apple.com)

Carattestica molto interessante del nuovo HomePod Mini è il chip Apple S5. Questo piccolo componente permette di analizzare la musica in tempo reale per fare delle regolazioni di fino sulla gamma dinamica, equalizzazione e volume. Il chip interviene anche sui movimenti del driver e del radiatore presenti all’interno dello speaker. Tutto questo dovrebbe permettere di ottenere un sound di notevole qualità, con bassi potenti e alte frequenze più nitide. Il driver è rivolto verso il basso e garantisce un suono a 360° che mantiene la stessa qualità ovunque lo speaker venga posizionato.

Per chiudere il comparto audio, l’HomePod Mini possiede tre microfoni per catturare i comandi vocali da ogni direzione. Un quarto microfono si trova invece all’interno e filtra il suono dello spekaer in modo da poter ricevere ordini anche con la musica in riproduzione.


Parliamo della parte smart…

apple homepod mini iphone
(fonte: Apple.com)

Il sistema smart dello speaker è totalmente sincronizzato con iPhone. Grazie a ciò potrà riconoscere la voce dell’interlocutore, personalizzare le playlist, fornire informazioni sul meteo, news, appuntamenti, fare e ricevere chiamate, accedere ai messaggi. In parole povere è tutto quello che fa uno smart speaker come Google Nest o i vari Amazon Echo. Caratteristica “ereditata” da questi ultimi è la funzione interfono che mette in comunicazioni più Homepod all’interno della stessa casa.

Cosa che invece differenzia HomePod Mini da gli altri speaker intelligenti è l’interazione completa con iPhone e altri dispositivi Apple. Basterà infatti avvicinare lo smartphone a HomePod per trasferire lo streaming all’altoparlante senza interromperne la riproduzione.

Ultima ma non meno importante è la funzione di risparmio energetico che riduce i consumi (già bassi in partenza) dei componenti nei lunghi periodi di inattività.


Prezzo e data di uscita

Ciò che mi ha colpito maggiormente è il prezzo di 99$ (che sicuramente in Italia, quando arriverà, sarà molto più alto). E’ totalmente in linea con quello di altri smart speaker, vista anche tutta tecnologia contenuta al suo interno e le possibilità di interazione. Ovvio è che tutto interfacciato con il mondo di dispositivi Apple, cosa che comunque rende HomePod Mini un prodotto dedicato principalmente a quel bacino di utenza.

I preordini partiranno il 6 novembre, con disponibilità al 16 novembre. Queste date valgono però per Australia, Canada, Francia, Germania, Hong Kong, India, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Cina, Taiwan e Messico più avanti. Non si sa quindi quando e se arriverà in Italia. In ogni caso c’è sempre un modo per acquistarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.