amazon kindle 2019

Amazon Kindle 2019: il piacere di leggere

Durante il Prime Day di quest’anno ho acquistato un qualcosa su cui non avrei mai pensato di spenderci dei soldi: un ebook Reader. E un Amazon Kindle 2019 è il modo migliore per buttarsi in questo mondo (senza troppe pretese).


Nella scatola di un Kindle non puoi aspettarti altro che un Kindle

kindle 2019 confezione

Amazon come al suo solito cerca di creare delle confezioni quanto più contenute possibile. Quella dell’ Amazon Kindle 2019 è davvero sottile, azzurra, con l’ebook reader infilato in un cartoncino nero con una piccola guida rapida e un lungo cavo USB per ricarica e dati.

E’ un prodottino piccolo, leggero e davvero comodo da tenere anche con una mano sola. La foto in copertina rende bene l’idea delle sue dimensioni compatte. I materiali sono piuttosto economici, con una plastica nera proverbiale calamita per le impronte. La parte frontale è occupata da uno schermo e-ink retroilluminato da 6″ con una densità di pixel di 167 ppi. In basso si trovano il tastino per l’accensione e la porta micro-USB (assurda da vedere nel 2019-2020).

kindle schermo

Due parole sul display. Il vantaggio della tecnologia e-ink è la sua incredibile visibilità alla luce diretta. Se leggete di giorno è come essere di fronte a un libro stampato, se non meglio. La retroilluminazione è poi un tocco di classe rispetto alle versioni precedenti. Anche a livelli bassi, consente una lettura piacevole e che non affatica la vista. L’unico consiglio che posso dare è di non spararla al massimo perché diventerebbe un vero e proprio faro (oltre a consumare la batteria più velocemente).


Dimenticatevi la fluidità di un tablet

Se acquistando un Kindle credete di avere a che fare con un tablet in miniatura, ho delle brutte notizie per voi. A partire dal software, il sistema operativo è ridotto all’osso, estremamente leggero e costruito per sostenere i ritmi di uno schermo con la tecnologia e-ink. Chi compra un prodotto del genere deve fare i conti con uno schermo che si aggiorna di continuo anche alla minima mossa, a una lentezza generale e una reattività talvolta al limite. Visto però l’utilizzo che se ne fa (nient’altro che leggere), si tratta di problemi che possono passare in secondo piano.

Le funzioni disponibili durante la lettura sono varie, sempre utili e che sfruttano la connettività Wi-Fi. Oltre a evidenziare del testo e scrivere delle note con la tastiera a schermo, si può anche consultare il vocabolario, fare una rapida ricerca su Wikipedia o tradurre, tutto in tempo reale. Basta tenere premuto su una parola (o una frase) e il software farà tutto il resto.

kindle browser web
GeekWaves.it su un Kindle. Meglio sul cellulare.

A completare il quadro, segnalo la presenza di un browser web integrato, sperimentale. Regala un’esperienza mistica che potete tranquillamente dimenticare, soprattutto se ci si addentra in siti ricchi di contenuti multimediali. Va bene solo ed esclusivamente se si è lontani da cellulari e computer… cioè mai.


Una biblioteca infinita (e non solo) a portata di mano

Sempre grazie al Wi-Fi e all’account Amazon (da collegare al primo avvio), si può accedere a una infinita raccolta di libri di ogni genere. Ne abbiamo di gratuiti con il Prime (attenzione: massimo 10) sia a pagamento a un prezzo, per ovvie ragioni, molto piò basso rispetto al cartaceo. Per chi legge molto c’è anche l’abbonamento a Kindle Unlimited a 9,99€/mese, consigliabile. Collegando il Kindle al PC, questo viene riconosciuto come memoria di massa (4GB sono anche abbastanza) e vi si potranno caricare anche altri documenti di testo, come i classici file Word, non editabili. Per quanto riguarda i PDF, bisogna prestare particolare attenzione, in quanto non tutti vengono visualizzati correttamente e non tutti potranno sfruttare le funzionalità interattive descritte prima. Inoltre, se si acquistano libri da altri store online, bisogna fare i conti con il formato ePub, non compatibile con Kindle. Sarà necessario passare prima da un convertitore ePub-AZW e poi trasferire il risultato tramite PC. Nessun problema invece per i MOBI.

kindle 2019 fumetti
Batman su Kindle 2019. Ci può anche stare, ma è scomodo da leggere.

La risoluzione molto bassa dello schermo dell’Amazon Kindle 2019 si fa sentire parecchio se sono presenti anche delle immagini all’interno dei file, specie se si tratta di PDF o fumetti. Spesso appare tutto un po’ sgranato e i testi piccoli sono difficili da leggere se non si ingrandiscono, andando a minare l’intera esperienza. Piccola precisazione: se è vostra intenzione dedicarvi al piccolo formato (Topolino, manga vari, ecc) non ci sono grossi problemi. Se invece leggete i Bonelli o grandi formati, lasciate stare. Si possono ingrandire le vignette con pinch to zoom (lentissimo) o con un doppio tocco su di esse, ma dal mio punto di vista è solo una scomodità.


L’Amazon Kindle 2019 è per il puro piacere di leggere.

kindle libreria

L’Amazon Kindle 2019 è da acquistare se si vuole entrare nel mondo degli ebook reader e della lettura in digitale. Da prendere in considerazione sia per il prezzo piuttosto contenuto (tra i 60 e gli 80€), sia per la retroilluminazione, a dir poco perfetta e per nulla fastidiosa a livelli intermedi. Il Kindle base è ottimo se volete leggere solo ed esclusivamente dei libri e nient’altro. Il motivo riguarda da un lato la risoluzione del display piuttosto bassa che non fa godere a pieno di documenti complessi, dall’altro la poca memoria interna apposta per “semplici” file di testo o con poche immagini. Se invece il vostro obiettivo è avere un dispositivo più risoluto, con più spazio e per dedicarvi principalmente ai fumetti, è meglio orientarsi sul Kindle Paperwhite o sul top di gamma Kindle Oasis.


COSA VA……E COSA NON VA
– il miglior modo per buttarsi tra gli ebook reader
– leggero e compatto
– gli e-ink, nonostante tutto, sono una bella attrattiva
– retroilluminazione fantastica
– batteria a lunga durata
– 4GB sono tanti per semplici libri…
– dimenticatevi dell’esperienza d’uso di un tablet
– la reattività non è sempre di casa
– non è compatibile con tutti i formati e bisogna passare per un convertitore
– bassa risoluzione
– 4GB sono pochi per tutto il resto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.