Amazfit GTR 2 e GTS 2 sono ufficiali e con essi arrivano tante migliorie e un prezzo decisamente contenuto (almeno in Cina). Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Amazfit GTS 2: l’erede spirituale del Bip, episodio 2
L’Amazfit GTS 2 è il successore del “fratello spirituale” di Amazfit Bip. La cassa rettangolare arrotondata riprende le forme del noto Apple Watch. Il display è un AMOLED da 1,65″ 341ppi, protetto da un vetro zaffiro 9H. E’ spesso 9,7mm ed anche molto leggero (solo 24,7g). La batteria dovrebbe garantire dai 13 ai 20 giorni di autonomia.
Le funzionalità sono davvero interessanti. Il nuovo algoritmo SomnusCare permette di monitorare in maniera molto precisa il sonno. A questo si aggiungono RealBeats,rilevazione del livello di ossigenazione del sangue con il sensore SpO2, PAI e OxygenBeats. Chiudono il quadro l’assistente vocale e il chip NFC per i pagamenti elettronici.
Il prezzo dell’Amazfit GTS 2 dovrebbe aggirarsi intorno ai 129€ al cambio e non è stato annunciato ancora l’arrivo ufficiale in Europa.
Amazfit GTR 2: ancora più elegante e avanzato
Qualche mese fa ho recensito il GTR da 47mm. Mi è piaciuto (e mi sta piacendo) non poco e non nascondo un grande hype per questo GTR 2.
Leggi anche: Recensione Amazfit GTR da 47mm: un Bip elegante e imperfetto
L’eleganza continua a farne da padrona con alcune differenze estetiche. La versione “seria” ha un cinturino in pelle, a differenza della sportiva che va per il classico in silicone. Il display, OLED da 1,39″ 326ppi, copre ora tutta la parte frontale ed è anch’esso protetto da un vetro zaffiro 9H. E’ incredibilmente leggero, infatti “pesa” solo 31,5g (poco di più per la versione Sport). La batteria dovrebbe durare tra i 14 e i 38 giorni (in linea con il precedente GTR da 47mm). E’ resistente all’acqua, ma non vi è alcuna certificazione.
In entrambe le versioni, elegante e sportiva, le attività monitorate sono 12 e, secondo le dichiarazioni dell’azienda, ne verranno aggiunte tante altre con i futuri aggiornamenti. Come su GTS 2, anche in GTR 2 sono presenti GPS con Glonass, sensore SpO2, PAI, OxygenBeats, BioTracker 2 ed NFC.
A grande richiesta, il nuovo smartwatch di Huami introduce la possibilità di rispondere alle chiamate e ai messaggi, in virtù anche della presenza di speaker e microfoni, si spera di buona qualità.
Il prezzo è, al netto del cambio Yen-Euro, di 129€ per la versione sportiva e di 139€ per quella elegante.
Dubbi e incertezze su Amazfit GTS 2 e GTR 2
Visti prezzi e caratteristiche sembra tutto fantastico. Stiamo però parlando di una realtà attualmente solo per il mercato cinese. Le perplessità stanno sul fronte funzionalità e costo. Nel primo caso, il chip NFC potrebbe fare la stessa fine del GTR, funzionare solo per le versioni cinesi – e in Cina – e fare il terzo incomodo nel resto del mondo. Sarebbe ottimo attivarlo anche per il mercato occidentale visto il costante diffondersi dei pagamenti contactless. Altro discorso riguarda il prezzo di vendita in Europa: 129€ è molto concorrenziale e farebbe gola a chiunque, ma stiamo parlando di un puro cambio dal prezzo in Yen. Si deve quindi fare i conti con i soliti costi di importazione, tasse e altre cose simpatiche che potrebbero far lievitare la cifra.
Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.