Site icon GeekWaves.it

Evento Apple settembre 2020: Watch Series 6 e iPad Air, caratteristiche e prezzi.

evento apple settembre 2020

evento apple settembre 2020

Ed ecco che Apple, puntualissima, presenta i nuovi prodotti: Watch Series 6 e iPad Air, con caratteristiche e prezzi. Manca iPhone 12 (rimandato).


Nuovi Apple Watch e iPad

Durante l’evento che si è tenuto il 16 settembre 2020, Apple ha presentato le nuove versioni di Apple Watch e di iPad. Interessanti sotto molti punti di vista, con un occhio di riguardo all’ambiente.

Apple Watch Series 6 e Watch SE

Il sensore cardiaco di Apple Watch Series 6 (fonte: Apple.com)

Il nuovo Apple Watch Series 6 punta tutto sulla salute, in un periodo in cui è “meglio prevenire che curare”. E’ presente un nuovo sensore che rileva la quantità si ossigeno nel sangue, costituito da 4 gruppi di LED e 4 fotodiodi. La forte luce proiettata dai led illumina i vasi sanguigni, mentre i fotodiodi misurano quanta ne è stata riflessa. In questo modo un avanzato algoritmo, sulla base del colore del sangue, calcola quanto ossigeno è presente.
Un’altra novità si trova sulla corona laterale. Appoggiandoci il dito, nell’arco di 30 secondi viene generato l’elettrocardiogramma nell’app ECG, per una rilevazione del battito cardiaco più dettagliata. In questo modo sapremo se il nostro cuore è in salute o se converrebbe fare un salto dal medico.
Non mancano poi monitoraggio del sonno, altimetro, nuove attività sportive, GPS, musica e la possibilità di rispondere ai messaggi direttamente dall’Apple Watch. Novità delle novità è l’always-on display (schermo sempre acceso per vedere l’ora in ogni momento)

Apple Watch Series 6 (fonte: Apple.com)

Apple Watch Series 6 è costruito con alluminio 100% riciclato, in alternativa titanio o acciaio inossidabile. E’ disponibile anche nelle nuove versioni blu e (Product)RED. Si può scegliere un nuovo cinturino chiamato Solo Loop, un unico pezzo senza interruzioni, elastico e (a detta loro) comodo da indossare. E’ in silicone oppure intrecciato in fibre di poliestere anch’esso riciclato.

E’ stato presentato anche l’Apple Watch SE, una versione “economica” senza Always-On, senza sensori ossigeno e ECG, processore del Series 5 (S5 SiP) e sempre in alluminio riciclato.

I prezzi partono da 439€ per il Series 6 e 309€ per SE.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale [click]

iPad Air e il nuovo iPad da 10,2″ che tutti compreranno perché costa poco

Il nuovo iPad Air (fonte: Apple.com)

Il nuovo iPad Air è descrivibile come “tablet Apple dal feeling giovane che ti fa sentire un Pro“. Perché è di questo che si tratta.

E’ un iPad Pro di ultima generazione lievemente depotenziato. Il display è un Liquid Retina da 10,9” a 60Hz con trattamento antiriflesso e bordi sottili. Niente Face ID: c’è infatti il Touch ID ed è integrato nel tasto di accensione posto a lato. Le fotocamere sono due, la principale sul retro è da 12 megapixel, mentre la frontale è da 7. Il processore è l’A14 Bionic, superiore all’A12Z del Pro e che garantisce alte prestazioni in ogni tipo di operazione: dal gaming ai lavori di photo e video editing, strizzando l’occhio a intelligenza artificiale e machine learning. E’ costruito in alluminio riciclato, disponibile anche in colore verde e celeste, ed è compatibile con Apple Pencil e Magic Keyboard.

iPad da 10,2, vecchio fuori e nuovo dentro (fonte: Apple.com)

Il nuovo iPad da 10,2″ è invece il “tablet Apple dal feeling ancora più giovane che tutti acquisteranno perchè costa poco“. Si può considerare una sorta iPad SE? Visto anche l’iPhone SE uscito qualche mese fa, In un certo senso sì.

E’ il classico iPad che tutti conosciamo, con bordi spessi e Touch ID sul fronte. Il processore è l’ormai vecchio (ma comunque valido) A12 Bionic, valido sì per giocare e per compiti quotidiani, ma non pensate di poterci montare video ad alti livelli. E’ sicuramente consigliato come tablet per lo studio e la multimedialità, soprattutto perché è economico (parte da 389€) ed è compatibile con la Smart Keyboard e la Apple Pencil.


“One” more thing, ma non è iPhone 12

Per concludere, è stato annunciato Apple One. A partire da ottobre i servizi Apple Music, Apple Arcade e e Apple TV+, e iCloud saranno riuniti in un unico abbonamento con due piani diversi. L'”Individuale” costerà 14,95€/mese, un account per un utente solo con 50GB di spazio su iCloud. Il “Famiglia” costerà invece 19,95€/mese, sarà condivisibile con altre 5 persone e metterà a disposizione 200GB su iCloud. I servizi che non sono mai stati attivati sarannò gratis per il primo mese e l’abbonamento si potrà disdire in ogni momento

E l’iPhone 12? Beh, per quello dovremmo aspettare ottobre. Ma intanto a partire da oggi potete aggiornare il vostro iPhone ad iOS 14.