I Google Pixel sono smartphone di fascia alta che nascono dalla volontà degli utenti Android di avere un’esperienza senza tutti i fronzoli che aggiungono altre case produttrici nei loro software. Il 4a sembra però però arrivare nel momento sbagliato…
Google Pixel 4a: scheda tecnica
Non si può di certo dire che il Google Pixel 4a sia un brutto smartphone. Porta in eredità dal precedente 3a la scocca interamente in policarbonato (un grosso vantaggio), sblocco con impronta sul retro e la fotocamera principale singola. Quest’ultima, da 12.2 Megapixel (stabilizzata e con supporto al 4K 30fps) è riposta in un riquadro assieme al led flash (in maniera del tutto simile ai fratelli maggiori 4 e 4XL). La fotocamera frontale, da 8 Megapixel, stavolta è spostata nell’angolo in alto a sinistra a bucare il display da 5,8 pollici OLED FullHD+. Una scelta di design tutto sommato in linea con la moda odierna.
All’interno batte un cuore Snapdragon 730, assieme 6GB di RAM, il tutto corredato da 128GB di memoria interna non espandibile. Presente l’NFC, così come è presente anche un connettore Type-C per trasferimento file e ricarica (rapida) sul fondo e, sopresa, anche un ingresso jack da 3.5 per le cuffie (ormai una rarità). Manca il 5G.
Nelle mani dei recensori, ma in commercio troppo tardi
Il Google Pixel 4a è già da qualche settimana nelle mani dei maggiori recensori, i quali lo descrivono come un ottimo smartphone, capace anche di scattare immagini davvero niente male, nonostante la fotocamera singola. D’altronde si parla anche di un cellulare che fa concorrenza all’iPhone SE di seconda generazione, con praticamente lo stesso principio di “smartphone senza grossi compromessi a un prezzo accessibile”. Vista però l’altra faccia della concorrenza, quella nell’ambito Android, ci sono delle mancanze che è impossibile lasciare da parte: tra queste una seconda fotocamera principale, dato che allo stesso prezzo hanno tutti almeno la grandangolare. Altro “buco” è nella connettività: a 399€ sono usciti smartphone con il 5G e questo non ce l’ha.
A tutto va aggiunto un terzo grosso problema, da imporre agli uffici marketing di Mountain View: il Google Pixel 4a sarà preordinabile a Settembre e acquistabile a Ottobre. E’ decisamente troppo tardi, visto e considerato che il suddetto iPhone SE 2 ne condivide gli stessi principi. Non solo: la mancanza del 5G lo tiene indietro rispetto alla sua concorrenza diretta nella fascia di prezzo (OnePlus Nord, Realme X50 e Huawei P40 Lite 5G per citarne alcuni). E poi, per chiudere in bellezza, settembre-ottobre è il periodo della presentazione di nuovi smartphone e, soprattutto, dei nuovi iPhone. Tutti elementi che potrebbero insabbiare questo Pixel 4a, dalle buone intenzioni, ma ormai nato “vecchio”.
Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.