Site icon GeekWaves.it

Presentati i nuovi OnePlus 8: tutti i dettagli

oneplus 8

oneplus 8

Sono usciti da poco nuovi OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro. Ecco i dettagli più importanti mostrati durante la presentazione del 14 aprile 2020.


Cura nei dettagli per una… setosa esperienza quotidiana

Partimo dall’esetica dei nuovi smartphone. Alla base ci sono tre fondamenti estetici per garantire un buon feeling con tutto il device: colore, materiale e finiture (CMF). I materiali sono di pregio, con un vetro curvo satinato sul retro con una finitura chiamata “matte-frost” che lo dovrebbe far sembrare setoso al tatto. Tre colori: Onyx Black, Ultramarine Blue e Glacial Green.
Niente fotocamera a scomparsa come sul 7 Pro e niente tacca a goccia: ora il display presenta un foro in alto a sinistra che ospita la fotocamera frontale. Non manca la certificazione IP 68.


Fluid Display e chip MEMC

E’ stata data una grande importanza al display. Si tratta di un’unità da 6,78″ QHD+ a 120 Hz HDR con profondità cromatica a 10 bit, molto luminosa e con una ridotta emissione di luce blu (un vero toccasana per gli occhi). DisplayMate l’ha premiato come il miglior schermo mai prodotto per un cellulare, con valutazione A+.

Per sfruttare al meglio i 120 Hz, un occhio di riguardo è rivolto alla fruizione di contenuti a basso framerate (24 – 30 fps). E’ stato introdotto quindi il “MEMC” (Motion Estitmate Motion Compensation). Grazie a questo chip, tra due frame ne viene aggiunto uno in modo che il video risulti più scorrevole.


Fotocamere e video di OnePlus 8 Pro

Si tratta del “più grande miglioramento al comparto fotografico mai fatto” da One Plus. Il modulo centrale presenta una 48MPx Ultra Wide con sensore Sony IMX586, apertura F2.2 e angolo di visione di 120°; fotocamera princpale anch’essa da 48MPx con sensore Sony IMX689 F1.7 e stabilizzazione ottica; Color Filter Camera. A sinistra un obiettivo tele 3X ottico (30x digitale) F2.2 e anch’essa stabilizzata otticamente.

Parlando della fotocamera principale, il Dual Native ISO permette di scattare ottime foto anche in condizioni di scarsa luminosità. Il chip 2×2 OCL rileva le texture verticali, orizzontali e diagonali per restituire una messa a fuoco migliore anche al buio. Foto notturne di qualità anche per la Ultra Wide

OnePlus 8 Pro scatta foto notturne più luminose, ma surreali.

La Color Filter Camera è dedicata agli amanti degli scatti artistici.

“scatti artistici”

Parlando di video, grazie alla combinazione di stabilizzazione ottica ed elettronica (OIS + EIS) si ottengono registrazioni meno mosse. Tre microfoni ad alta precisione riducono i fruscii di sottofondo. Con Audio Zoom si possono ampliificare i suoni in determinate aree del video. Il 3-HDR che sovrappone tre esposizioni diverse per dare un’immagine più luminosa che dia risalto ai colori della scena.

Il 3-HDR di OnePlus 8 Pro in azione

OnePlus 8 Pro: un hardware da flagship

A chiudere il quadro tecnico di OnePlus 8 Pro abbiamo un hardware che dire “di tutto rispetto” è troppo poco. Processore è lo Snapdragon 865, accompagnato da un massimo di 12GB di RAM LPDDR5 (30% più veloce e dal minor consumo energetico). Per la memoria ci sarà a disposizione un massimo di 256GB UFS 3.0, mentre per la navigazione in internet il Wi-Fi 6, con un picco di connessione il 40% più elevato e 4 volte più veloce nelle zone affollate. Il comparto sonoro prevede un audio stereo con tecnologia Dolby Atmos (per godere in un 8D più bello, ndr – Audio 8D: cos’è e perché non dovreste sottovalutarlo).

Ultima, ma non per importanza, una batteria da 4510 MAh, il 10% più capiente del precedente One Plus 7 Pro. Novità è il supporto al Warp Charge 30 Wireless. Si tratta di uno stand di ricarica wireless a 30 Watt che permette di raggiungere il 50% in mezz’ora. Non manca il Reverse Charge per trasformare il cellulare in una base di ricarica wireless per i propri accessori.

OnePlus 8 Pro si carica più velocemente di un Samsung Galaxy S20 Ultra e di un iPhone 11 Pro Max (ma sui loro stand).

Oxygen OS e le partnership con Google e Amazon

Dark Mode in Oxygen OS

Fluidità è la parola chiave anche per il sistema operativo di OnePlus, Oxygen OS, con più di 280 nuove ottimizzazioni grazie anche ai suggerimenti della community. Viene introdotto un nuovo tema scuro, meno energivoro e fastidioso alla vista. Non mancano i wallpaper dinamici che variano con il meteo.

La partnership con Google dà i suoi frutti. Nella nuova versione di Oxygen OS fa la sua comparsa anche il Live Caption, ossia la traduzione simultanea di audio e video. Inoltre, in collaborazione con Google One, con l’acquisto di un OnePlus 8 o 8 Pro, si ha l’accesso tre mesi di prova gratuita del servizio con 100GB di spazio in cloud. Infine è garantito il supporto a Stadia e al gaming in streming.

Dall’altra parte, ecco che spunta il completo supporto ad Alexa. Collegato ad esso quindi emergono tutte le funzioni e i vantaggi offerti dall’assistente vocale di Amazon.


Uno sguardo veloce al OnePlus 8 “base”

Solo 8mm e 180g per OnePlus 8

Il “modello base” riprende lo stesso l’hardware interno del fratello maggiore, ma in una scocca più compatta. Un rapporto display/cornici superiore agli iPhone 11 Pro e Pro Max, rispetto ai quali il OnePlus 8 è più sottile (8mm) e leggero (180g)

Display AMOLED è da 6,55″ FullHD+, HDR10/10+, 90 Hz, con la medesima certificazione A+ di Display Mate come nella variante Pro.

Le tre fotocamere del OnePlus 8

Tre fotocamere: principale da 48MPx con sensore Sony IMX586 e stabilizzazione ottica, Ultra Wide 16MPx e Macro. Registra video in 4K stabilizzati.

La batteria è da 4300 mAh e grazie al Warp Charge 30T, si raggiunge il 60% con mezz’ora di ricarica.

Anche per l’8 abbiamo tre varianti cromatiche: Onyx Black, Glacial Green e il bellissimo Interstellar Glow che cambia colore a seconda della luce.

Bello ‘sto Interstellar Glow

5G e collaborazione con Verizon

OnePlus 8 e 8 Pro arrivano entrambi con il supporto alle nuove reti 5G, per avvicinare più utenti possibili a questa nuova tecnologia (che non fa male – Caro 5G, ci meritiamo il Medioevo).

Negli ultimi anni OnePlus ha investito tantissimo nel 5G. Ha potuto quindi collaborare con Verizon, una dei maggiori operatori di rete degli Stati Uniti, per mettere sul commercio uno dei cellulari meglio ottimizzati per il 5G.


Accessori belli e colorati

Non potevano poi mancare gli accessori da abbinare al nuovo One Plus 8

Bullets Wireless Z

I Bullets Wireless Z sono degli auricolari bluetooth con cavo dalla notevole qualità. La batteria si carica in soli 10 minuti tramite USB-C e ne garantisce una durata di ben 10 ore. Disponibili in 4 colorazioni (Black, Blue, Mint, Oat) ad un prezzo competitivo: 47,45€

Cover: non solo nero e non solo cover

Per proteggere il bellissimo retro in vetro, saranno in vendita le classiche cover targate One Plus. Quest’anno il Sandstone Black sarà accompagnato anche dalle varianti Cyan e Smoky Purple. Il prezzo dal sito ufficiale della Sandstone Black è di 23,70€

E’ stata inoltre annunciata la collaborazione con un noto street artist, André Saraiva: non solo tre cover colorate ma anche card NFC in edizione limitata (10000 in tutto il mondo) con una piccola sopresa per lo smartphone che verrà poi rivelata in seguito.


Ecco i prezzi

OnePlus 8 parte da 719€ per la variante 8/128 fino a 819€ per la 12/256 Interstellar Glow. OnePlus 8 Pro invece ha un prezzo di partenza di 919€ per il modello 8/128, 1019€ per il 12/256.

In Europa i preordini iniziano oggi, 14 Aprile, mentre saranno venduti normalmente a partire dal 21 Aprile.

Link per i preordini:
OnePlus 8: https://www.oneplus.com/it/8
OnePlus 8 Pro: https://www.oneplus.com/it/oneplus-8-pro