Da pochi giorni, Soundcloud ha aggiunto un servizio di mastering automatico delle tracce con l’algoritmo di Dolby Digital. Tutto bello e interessante, ma qualcosa non convince…
Partiamo dal principio: cos’è il mastering?
Prima che facciate espressioni strane mentre leggete, è meglio chiarire subito ogni dubbio. Cos’è il mastering? Spiegato nella maniera più semplice possibile, il mastering è una serie di procedimenti che permettono di migliorare la qualità audio di una traccia in post produzione. Tra questi abbiamo equalizzazione, regolazione della dinamica, compressione, controllo della fase e tante altre cose belle e troppo lunghe da spiegare che si possono fare via software o hardware. E’ da tenere distinto dal “mixing” che invece riguarda tutti i processi durante la produzione che fanno in modo che tutti i suoni stiano bene assieme.
Come funziona il mastering automatico di Soundcloud?
Masterizzare una traccia su Soundcloud è piuttosto semplice. Una volta scelta la traccia e cliccato su “masterizza traccia”, ecco che nella schermata successiva possiamo scegliere il pezzo da utilizzare come anteprima (consiglio il drop). Dopo un’analisi con l’algoritmo Dolby Digital abbiamo a disposizione quattro diversi “stili” con caratteristiche timbriche differenti:
“Aurora” punta a creare atmosfera e “colora” la traccia; “Sunroof” è dedicato all’hip-hop e apre le frequenze medie e alte; “Thunder” dà molto più risalto alle basse frequenze; “Clear Sky” è per il pop, lavora sulla dinamica e ottimizza i bassi. Con un cursore si regola l’intensità del mastering.
Di base le intenzioni sono anche interessanti, ma il tutto uccide la loudness. Ci ritroviamo sì con una traccia che effettivamente suona secondo le caratteristiche descritte, ma il volume si abbassa vertiginosamente.
Soundcloud mastering: quanto mi costa?
Bisogna anche tener conto di una cosa in particolare: un mastering, che sia fatto da uno studio di registrazione o online, è un servizio e in quanto tale andrebbe pagato. Soundcloud lo offre a 5,49€ per singola traccia, gratuito per 3 tracce al mese se utenti Pro Unlimited. Il problema di fondo è che, detto francamente, non ne vale la pena. La qualità del risultato finale è ben lontana da quella di un mastering fatto per bene in uno studio (proprio o altrui).
Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.