
WARP by Cloudflare è una leggera applicazione che fa della sicurezza e della navigazione privata i suoi punti di forza, con alle spalle qualcuno che, in questo campo, non può di certo considerarsi l’ultimo arrivato.
Cos’è Cloudflare?
Prima di parlare di WARP, è meglio fare qualche piccolo passo indietro per spiegarvi brevemente cos’è Cloudflare e perché è così importante. Cloudflare è una società americana che si occupa di servizi di sicurezza in internet, DNS, protezione da attacchi DDoS. Nasce nel 2009 dalle menti di Matthew Prince, Lee Holloway e Michelle Zatlyn e dal 2011 collabora con alcuni servizi di web hosting. Nel 2014 diventa famosa per sver sventato uno degli attacchi DDoS più grandi di sempre ai danni di diversi siti e media indipendenti.
1.1.1.1

Molti però conoscono Cloudflare per 1.1.1.1, un DNS considerato tra i migliori disponibili che garantisce prestazioni durante la navigazione, sicurezza e niente vendita di dati a inserzionisti.
“Molte di queste aziende raccolgono dati dai propri clienti DNS per scopi commerciali. Invece, 1.1.1.1 non estrae alcun dato utente. I log vengono conservati per 24 ore a scopo di debug, quindi vengono eliminati. 1.1.1.1 offre anche alcune funzionalità di sicurezza non disponibili da molti altri servizi DNS pubblici, come la minimizzazione dei nomi delle query” che “riduce la perdita di privacy inviando solo nomi di query minimi ai server DNS autoritativi.” (fonte)

Per impostare 1.1.1.1 sul proprio sistema operativo:
> Su Windows
– Vai in “Impostazioni di rete e Internet” cliccando sull’icona di internet in basso a destra oppure cercandolo dal menu Start.
– Clicca su “Proprietà” sotto il nome della connessione > “Impostazioni IP” e cliccare su “Modifica”
– Seleziona “Manuale” in “Modifica impostazioni IP”
– Scrivi 1.1.1.1 sotto DNS preferito, 1.0.0.1 in DNS alternativo
– Salva e chiudi la finestra
> In MacOS
– Vai in “Preferenze di Sistema” > “Rete” e clicca su “Avanzate” in basso a destra
– Nella scheda “DNS”, clicca sul “+” sotto la colonna “Server DNS” digitare 1.1.1.1 e ancora sul + per scrivere 1.0.0.1.
– “Ok” e poi “Applica”
WARP by Cloudflare è più di quello che pensi

Passiamo ora al protagonista dell’articolo. WARP by Cloudflare è un’app gratuita, compatibile con PC Windows e MacOS e dispositivi mobili Android e iOS. Come affermato dalla stessa Cloudflare, WARP è fatto apposta per chi non sa cosa sia una VPN e che vuole tutti i vantaggi che una VPN possa offrire. Infatti, dopo l’installazione, con letteralmente un click possiamo rendere privata la nostra connessione a internet. Più nello specifico, il funzionamento è paragonabile a quello di una VPN (come ProtonVPN, Surfshark o Nord VPN), in quanto una volta attivato l’IP viene automaticamente criptato e cambiato garantendo di fatto una navigazione anonima. Non solo, possiamo anche accedere a siti e servizi oscurati in Italia e – come nel mio caso – bypassare i blocchi imposti dai provider dei servizi.
Leggi anche: Linkem: 100 Mega dal 18 febbraio, ma i problemi restano
Vantaggi e svantaggi di WARP
Sicuramente il pregio numero uno di WARP è che si tratta di un servizio totalmente gratuito. E’ pronto all’uso in poche mosse e non richiede impostazioni troppo complicate per funzionare al meglio. Le poche che ci sono servono principalmente per decidere quale protocollo DNS utilizzare e se attivare una specie di parental control con 1.1.1.1 per Famiglie (blocco malware e contenuti per adulti).
Dall’altro lato spunta un problema comune a tante VPN, ossia una drastica diminuzione della banda a disposizione. Con Linkem, ad esempio, a fronte di 30 Mbps in download ne otterrei circa 15-20 “effettivi” che però verranno sfruttati a pieno. Ho fatto dei test scaricando giochi dal Microsoft Store o da Battle.net e, dove mi trovavo ad avere 600-700 KB/s, ho raggiunto ben 3,5 – 5,0 MB/s di picco massimo. WARP risolve anche le limitazioni di banda in upload per gli streaming su Twitch, garantendo almeno il 720p a 60 fps.
WARP by Cloudflare è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale (https://1.1.1.1/) ed è per Windows, MacOS, Android e iOS.


Laureato in Scienze della Comunicazione, appassionato di musica elettronica e tecnologia.